TRIORA MABON 2019 – 21/22 SETTEMBRE

TRIORA MABON 2019

Continuano gli appuntamenti, sul calendario Arcaico proposto a Triora.

MABON, il “sempre giovane” figlio di Modron “la madre” divinità celtica signore della caccia, dà il nome alla festività arcaica dell’equinozio di autunno.

Punto di equilibrio tra luce e oscurità. Conclusione con il secondo raccolto delle intense attività primaverili ed estive.

Si aprono le porte di una stagione mite, riflessiva, che invita alla convivialità.

Tempo di bilanci, riposo e meditazione. Sincope delle energie e delle tensioni.Da ora in poi le ombre della sera si faranno sempre più invadenti, preparando l’avvento della notte piu oscura dell’anno..Samhain.

 SABATO 21 SETTEMBRE

  • – Mercatino medioevale
  • – “Accampamento ludico didattico ” a cura del “Gruppo Storico La Medioevale”
  • Si potrà visitare le tende, toccare i materiali e rivivere gli usi e costumi della vita quotidiana medioevale come essere in un museo interattivo.

Armi e armature – la cucina – il fuoco – i giochi – la tessitura – lo scriptorium – il mercante – la forgia – il tabernacolo. Per l’occasione verra fatto provare il trabucco, antica catapulta realizzata come copia fedele a quelle in uso nel medioevo.

  • Workshop e laboratori bimbi
  • nella piazza Tommaso Reggio musiche e danze con le contaminazioni etniche dei TRIBAUTA
  • Marta Laveneziana interpreterà con intensa ispirazione il rituale del Mabon, e ci condurrà nella propiziatoria danza della Spirale 

Il finale lascerà spazio alla condivisione, protagonista sarà uno dei frutti del secondo raccolto: la castagna, una delle tre bocche da cui trae origine il nome di Triora.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

  • Mercatino medioevale 
  • “Accampamento ludico didattico ” a cura del “Gruppo Storico La Medioevale”

Si potrà visitare le tende, toccare i materiali e rivivere gli usi e costumi della vita quotidiana medioevale come essere in un museo interattivo.

Armi e armature – la cucina – il fuoco – i giochi – la tessitura – lo scriptorium – il mercante – la forgia – il tabernacolo. Per l’occasione verra fatto provare il trabucco, antica catapulta realizzata come copia fedele a quelle in uso nel medioevo.

  • Workshop e laboratori bimbi
  • ore 11,00 circa visita guidata per le vie del borgo con la guida Raffaella Asdente.
  • da piazza Tommaso Reggio partenza del tradizionale “Cammino selvatico”. Un personaggio reale che incarna il fantastico – Jack in The Green – ci condurrà all’“Albero con un solo Occhio” per recare un’offerta, ricevere un dono e tentare di carpire il segreto del bosco, accompagnato da sonorità musicali di Elena Mazzullo e della sua Arpa.
  • Condivisione con cottura castagne

About admin

admin has created 86 entries.